
159
Ozonic Default Values
Device Setting Default Setting
Fader Levels 0dB for all software return and input channels
Link – 1/2 software return ON
Link – 3/4 software return ON
Link – 1/2 input OFF
Link – 3/4 input ON
Pan – 1/2 software return Panned hard left for ch 1 software return and hard right for ch 2 software return
Pan – 3/4 software return Panned hard left for ch 3 software return and hard right for ch 4 software return
Pan – 1/2 input Panned center for both ch 1 input and ch 2 input
Pan – 3/4 input Panned hard left for ch 3 input and hard right for ch 4 input
Solo Solo OFF for all software return and input channel pairs
Mute OFF for all software return and input channel pairs
Routing – 1/2 software return Out 1/2
Routing – 3/4 software return Out 3/4
Routing – 1/2 input Out 1/2
Routing – 3/4 input Out 1/2
ASIO/WDM buffer size 256 sample – Windows Only
Utilizzo di Ozonic
Le sezioni seguenti coprono una serie di situazioni reali che è possibile incontrare durante l’utilizzo di Ozonic. Questi brevi tutorial servono da
guida per l’utente. Controllare regolarmente il sito Web di M-Audio per altri tutorial o domande frequenti.
Impostazione dei livelli di registrazione
< Utilizzo degli ingressi Mic/Inst – Collegate un microfono o uno strumento agli ingressi Mic/Inst situati nel pannello posteriore di Ozonic.
Se utilizzate un microfono con circuiteria attiva (come uno a condensatore), assicuratevi di attivare l’interruttore dell’alimentazione phantom
(dopo il collegamento del microfono all’ingresso XLR). Il controllo sull’Input Gain è accessibile attraverso una manopola a doppio controllo
concentrico. La manopola interna controlla il guadagno del microfono mentre quella esterna regola il livello del segnale strumento. Regolate
il guadagno di ciascun canale di ingresso in modo che il LED di segnale indichi verde, senza attivare il LED di Clip rosso, mentre provate in
modo udibile i livelli di ingresso (ossia, suonando lo strumento o parlando al microfono).
NOTA: quando vengono effettuate registrazioni con microfoni, è meglio tenere il microfono distante dagli altoparlanti principali, oppure
utilizzare delle cuffie per il monitoraggio. È possibile che si verifichi del feedback quando i microfoni sono troppo vicini agli altoparlanti.
< Utilizzo degli ingressi di linea – Collegate l’uscita di linea dei vostri dispositivi e apparecchiature esterne agli ingressi di linea situati nel
pannello posteriore di Ozonic. È possibile regolare il livello degli ingressi direttamente dal Pannello di controllo di Ozonic.
Il livello del segnale ricevuto agli ingressi di linea rappresenta il livello di registrazione del segnale. Eventuali regolazioni al livello del segnale
devono essere effettuate alla sorgente. Se disponete di un controllo di livello di uscita sul dispositivo esterno collegato agli ingressi di linea di
Ozonic, utilizzatelo per cambiare il livello del segnale in registrazione. La maggior parte dei software di registrazione consente di aggiungere
guadagno a una registrazione effettuata a un livello inizialmente troppo basso, ma è necessario evitare che il livello di registrazione non
raggiunga la distorsione (segnale oltre 0dB - raggiungendo il rosso) durante la registrazione.
Potete quindi indirizzare il segnale in ingresso agli ingressi del software audio. Consultate la sezione seguente sul monitoraggio degli ingressi
per la registrazione, oltre alla documentazione del software, per maggiori informazioni.
Monitoraggio degli ingressi di registrazione
Ozonic supporta il monitoraggio diretto ASIO, il monitoraggio software ASIO e il monitoraggio di ingresso WDM, nonché CoreAudio in Mac OS
X. Ozonic supporta inoltre anche il monitoraggio diretto via hardware indipendentemente dalla capacità di monitoraggio del software.
< Monitoraggio diretto ASIO – La maggior parte delle applicazioni che supportano ASIO 2.0, supportano il monitoraggio diretto ASIO.
Nella modalità di monitoraggio diretto, il segnale di ingresso viene inviato all’applicazione, quindi direttamente alle uscite di Ozonic senza
passare attraverso l’applicazione stessa. Il vantaggio è che si introduce solo una piccola quantità di latenza. Tuttavia, poiché l’audio bypassa
l’applicazione software, non è possibile aggiungere plug-in di effetti o EQ al segnale monitorato.
Il monitoraggio diretto ASIO, se attivato, consente di controllare i livelli di monitoraggio (e le funzioni Mute) degli ingressi del mixer di Ozonic
direttamente dal programma. Una volta assegnato un canale in ingresso nel mixer del software musicale a un ingresso di Ozonic, il mixer
del software musicale controllerà i canali di ingresso del mixer del pannello di controllo di Ozonic.
Se l’applicazione audio supporta il monitoraggio di tipo ASIO, potete attivarlo nel pannello di controllo audio o ASIO del software selezionando
il driver ASIO di Ozonic. Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni. Vedere anche la sezione precedente
sull’attivazione del monitoraggio diretto per ottenere maggiori informazioni sull’uso dell’interruttore A/B abbinato al monitoraggio diretto
ASIO.
Commentaires sur ces manuels