
161
< Prova Ozonic direttamente con il tuo software audio/MIDI.
È inoltre consigliabile assicurarsi che il software utilizzato stia comunicando correttamente con la tastiera di Ozonic. La maggior parte delle
applicazioni dispone di un indicatore di ingresso MIDI. Per assicurarsi che i dati MIDI vengano ricevuti dal software, premere un tasto sulla
tastiera.
Se si presentano problemi, o se il software utilizzato non riceve alcun tipo di dato MIDI, è consigliabile assicurarsi di aver selezionato il driver
della tastiera come ingresso MIDI all’interno del software. Inoltre raccomandiamo la lettura della sezione Risoluzione dei problemi alla fine di
questo manuale, nonchè consultare il manuale del software utilizzato per una corretta configurazione dell’applicazione.
< Modalità di programmazione (Edit mode):
Questo manuale farà frequentemente riferimento alla modalità Edit. Attraverso di essa si regola la modalità di funzionamento di Ozonic
quando il pulsante EDIT viene premuto.
In modalità Edit la tastiera di Ozonic viene utilizzata per accedere alle varie funzioni disponibili. L’elenco di queste funzioni è consultabile nella
parte superiore di ciascun tasto della tastiera. L’ottava superiore della tastiera di Ozonic viene utilizzata per l’immissione di valori numerici in
modalità Edit.
Mentre si immettono valori numerici in modalità Edit lo schermo LCD mostrerà direttamente i valori inseriti. Il valore rappresentato sul display
verrà aggiornato mentre si immettono i dati numerici.
Quando Ozonic si attiva in modalità Edit mode il pulsante Function si accenderà. Il pulsante ENTER deve essere premuto ogni volta che si voglia
confermare l’immissione di dati numerici. Così facendo il valore verrà memorizzato. Per uscire dalla modalità Edit basterà semplicemente
premere di nuovo il pulsante EDIT in modo che il LED si spenga, restituendo di nuovo l’accesso alla tastiera.
Utilizzo basico dell’interfaccia MIDI di Ozonic
< Impostazione del canale MIDI globale
Ozonic può trasmettere dati MIDI attraverso tutti i 16 canali MIDI. Se si utilizza un sistema musicale su computer, il software generalmente
controlla il routing dei segnali MIDI.
Se si utilizza un modulo sonoro MIDI o si è connessi a un altro strumento MIDI esterno, sarà necessario verificare che sia la tastiera di Ozonic
che l’unità esterna MIDI ricevente siano impostate sullo stesso canale MIDI. Il canale globale MIDI influisce sulla tastiera, il Programma e i
cambi di banco, nonché su qualsiasi altro controller esterno che sia stato impostato per rispondere all’impostazione del canale globale.
1. Premere il pulsante EDIT.
2. Premere il tasto GLOB CHAN.
3. Il display LCD visualizzerà il simbolo “GLOB CHAN”. Il display a 3 cifre mostra il canale globale selezionato attualmente, preceduto
da una ‘c’.
4. Digitare il numero del canale MIDI (01-16) mediante il tastierino numerico.
5. Premere il tasto ENTER per confermare.
< Impostazione della curva di velocity della tastiera
È consigliabile regolare accuratamente il modo in cui la tastiera risponde al proprio modo di suonare. In questo caso sono state previste nove
curve di velocity per Ozonic, che vanno da valori di velocity ultra dinamici a valori più lineari.
Esistono anche tre impostazioni di velocity fissa, con valori di 64, 100 o 127. Queste tre regolazioni vengono identificate su Ozonic rispettivamente
come le curve F1-F3.
Per cambiare la curva di velocity:
1. Premere il pulsante EDIT.
2. Premere il tasto VEL CURVE.
3. Utilizzare il tastierino numerico per selezionare la curva di velocity.
Commentaires sur ces manuels