M-Audio 37-Key Audio/MIDI Interface and Controller Ozonic Manuel d'utilisateur Page 15

  • Télécharger
  • Ajouter à mon manuel
  • Imprimer
  • Page
    / 37
  • Table des matières
  • MARQUE LIVRES
  • Noté. / 5. Basé sur avis des utilisateurs
Vue de la page 14
160
< Monitoraggio software ASIO (non pertinente a Mac OS X) È possibile che il programma ASIO supporti solo il monitoraggio software
e non il monitoraggio diretto ASIO. In questo caso, i segnali in ingresso vengono monitorati attraverso il mixer del proprio software audio.
Nonostante sia possibile monitorare gli ingressi con plug-in di effetti ed EQ, una piccola latenza viene introdotta dal monitoraggio attraverso
il software. Ozonic supporta lo standard ASIO a latenza ultra bassa. Tuttavia, il valore effettivo di latenza viene influenzato da un’ampia serie
di fattori, incluso l’hardware del computer, la velocità del processore e le dimensioni del buffer selezionate nel pannello di controllo di Ozonic
e del software musicale.
Se l’applicazione audio supporta il monitoraggio software ASIO (a volte definito “throughput monitoring”), potete attivarlo nel pannello di
controllo audio o ASIO del software selezionando il driver ASIO di Ozonic per tale programma (a condizione che ASIO Direct Monitoring sia
disattivato). Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni sull’impostazione delle tracce di registrazione.
< Monitoraggio di ingresso WDM Se si esegue un’applicazione compatibile WDM, Ozonic supporta il monitoraggio del segnale di
ingresso attraverso il software audio. Nella maggior parte dei casi, WDM offre un monitoraggio a latenza estremamente bassa, anche
quando vengono utilizzati plug-in di effetti ed EQ.
Se l’applicazione audio supporta il monitoraggio WDM e diretto, è possibile attivarlo nel pannello di controllo audio del software. Consultare
la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni.
< Direct Monitoring In modalità di monitoraggio hardware diretto, il segnale di ingresso viene inviato direttamente alle uscite di
Ozonic. Se eseguite un programma non compatibile ASIO o che non dispone di monitoraggio di ingresso WDM (quale Sound Forge o
alcuni programmi precedenti) questo tipo monitoraggio potrebbe essere necessario. Anche se il programma dispone di un monitoraggio
di ingresso di tipo ASIO o WDM a bassa latenza, è possibile scegliere di monitorare direttamente gli ingressi di Ozonic in questo modo,
ottenendo un monitoraggio a latenza quasi-zero.
Come già specificato precedentemente, utilizzando il monitoraggio diretto ASIO, il software audio controllerà i canali di ingresso del mixer
di Ozonic. Con il sistema di monitoraggio diretto sarà invece necessario controllare i canali di ingresso del mixer di Ozonic manualmente. Di
seguito viene illustrato come effettuare questa operazione:
1 Lanciate il vostro software audio ed il Pannello di controllo di Ozonic.
2 Nel Pannello di controllo di Ozonic fate clic sulla scheda mixer. (Supponiamo di voler monitorare gli ingressi di linea 1 e 2.) Assegniamo
il routing di uscita dell’ingresso analogico 1/2 alla coppia Output 1/2 e alziamo i fader del canale fino a quando sarà possibile sentire
chiaramente il segnale in ingresso.
3 Utilizziamo la manopola di controllo del Monitoraggio diretto di Ozonic per aumentare o diminuire la quantità di segnale diretto
inviato alle uscite.
4 Da notare che, oltre alle uscite per consentire il monitoraggio diretto, allo stesso tempo il segnale in ingresso viene inviato al bus
FireWire e al software audio di registrazione. Questo sistema permette di registrare, monitorando il segnale in tempo reale.
Sebbene i vantaggi di questo tipo di monitoraggio siano ovvi (latenza molto bassa), l’impossibilità di aggiungere effetti può essere vista
come uno svantaggio. È inoltre raccomandabile impostare il livello di ingresso con attenzione, attraverso le regolazioni dei canali di ingresso
all’interno del Pannello di controllo e la manopola hardware di controllo livello.
Istruzioni generali di registrazione
Gli ingressi analogici di Ozonic appariranno come ingressi all’interno del vostro software audio. In funzione dell’applicazione di vostra scelta,
questi possono essere denominati ingressi ASIO, WDM o CoreAudio e possono apparire come ingressi mono o stereo. In generale, ad
esempio in un’applicazione basata su ASIO (Cubase, Nuendo, Logic), gli ingressi di Ozonic appariranno come:
< Ozonic Analog input 1
< Ozonic Analog input 2
< Ozonic Analog Input 3
< Ozonic Analog Input 4
Tutti i precedenti dispositivi corrispondono ai rispettivi ingressi hardware di Ozonic e la loro denominazione riflette questo fatto. Scegliete
quindi una traccia disponibile nel vostro software audio e indirizzatevi il segnale di ingresso. Per fare questo, selezionate la sorgente di
ingresso per la traccia e attivatela per la registrazione. Vedere la documentazione del proprio software audio per ulteriori informazioni.
Impostazione della frequenza di campionamento
Nella maggior parte dei casi, è possibile decidere di impostare la frequenza di campionamento dall’interno del software audio. Questo è
illustrato in maggiore dettaglio nella sezione “Pagina hardware” e in “Impostazione dei livelli di registrazione”.
Funzioni MIDI
La tastiera e il MIDI
< Introduzione
Prima di addentrarsi nella sezione MIDI del manuale è raccomandabile consultare la parte iniziale di questa guida e leggere le informazioni
relative all’installazione di Ozonic all’interno del vostro sistema operativo. È necessario installare Ozonic ed assicurarsi che stia funzionando
correttamente prima di iniziare ad utilizzare le funzioni MIDI.
Vue de la page 14
1 2 ... 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 ... 36 37

Commentaires sur ces manuels

Pas de commentaire